Abbiamo tutti (anche) un lato oscuro

Spesso ci indigniamo quando qualcuno ci fa un torto o nel vedere i comportamenti di certe persone. A tutti sarà capitato di commentare, rispetto a qualche individuo: “Quello lì non lo posso proprio sopportare!”.

In questi casi agisce la nostra mente, che da una parte ci porta ad identificarci con alcune caratteristiche di personalità; dall’altra giudica gli altri e il mondo in base a certi criteri, acquisiti magari dalla nostra cultura, educazione o morale. È inevitabile, è il lavoro del nostro cervello, nella sua parte razionale, che serve ad analizzare, distinguere, discernere e possibilmente controllare la realtà esterna e interna. Ma l’attività mentale non è finalizzata primariamente al benessere della persona, o almeno non ha questo fine tale tipo di attività mentale. Essa ha lo scopo di mantenere il controllo, possibilmente con il minimo sforzo (da cui la facilità con cui si rischia di cadere in stereotipi, generalizzazioni o errori cognitivi).

Pertanto, quando la mente, il giudizio si impone alla nostra coscienza, abbiamo due possibilità: credergli – vale a dire ritenere che ciò che si esprime nel pensiero sia vero, sia la VERITA’ – o semplicemente osservarlo come un prodotto della nostra mente. Se riusciamo a disidentificarci dal contenuto dei nostri pensieri, essi cominciano ad assumere un valore relativo. Allora, forse, possiamo via via renderci conto che, con gli strumenti della mente, possiamo credere – e argomentare! – tutto e il contrario di tutto. Che l’oggettività è una chimera, più di quanto siamo disposti a riconoscere.

Proseguendo in questo viaggio ai confini della realtà (la nostra realtà mentale), potremmo anche arrivare a mettere in discussione la nostra identificazione con certe qualità che noi riteniamo ci appartengano inequivocabilmente. Potremmo anche chiederci se, a questo punto, persino le caratteristiche che noi detestiamo di più al mondo siano davvero così lontane da noi. In breve, il cammino virtuale partito con il relativizzare il ruolo dei nostri pensieri potrebbe inaspettatamente portarci a considerare che anche ciò con cui più strenuamente ci identifichiamo (e che chiamiamo personalità – da persona, la cui etimologia, guarda un po’, fa riferimento alle MASCHERE con cui gli attori teatrali un tempo calcavano le scene), possa essere più mutevole o complesso di quanto crediamo.

Potremmo scoprire che, forse, le riflessioni degli antichi in merito alla copresenza degli opposti, all’illusorietà della separazione, e alla manifestazione dell’unicità nel molteplice e del molteplice nell’uno forse non sono solo voli pindarici di qualche filosofo farneticante ma hanno un fondamento più che legittimo e di valore.

E quindi? Non è forse anche tutto questo discorso un prodotto mentale?

Potrebbe esserlo, se non avesse un risvolto pratico estremamente importante. E quale sarebbe la ricaduta pratica nelle nostre esistenze? Quella di non considerare come realtà vera e inconfutabile ciò che dicono i nostri pensieri, né in merito al mondo esterno, né in merito al nostro mondo interno.

Cioè?

Per dirla fuori dai denti: siamo proprio sicuri che quando ci identifichiamo con delle qualità che riteniamo ci appartengano, sia proprio così? E se invece quelle fossero solo delle possibilità del nostro modo di essere? Non è invece che in noi ci siano anche delle qualità che rifiutiamo categoricamente di vedere, di accettare, di riconoscerci?

Si dice che gli altri siano il nostro specchio. Ebbene, e se le caratteristiche che non possiamo sopportare nell’altro ci stessero solo rimandando qualcosa di noi? Se la rabbia, l’insofferenza per i tratti di qualcuno fossero così poco tollerabili proprio perché vanno a mettere il dito nella piaga (ovvero nel fatto che quegli stessi tratti facciano parte anche di noi, sebbene non vogliamo ammetterlo)?

Ecco allora un’indicazione pratica che deriva da questa riflessione: ogni volta che ci sentiamo irritati da un comportamento o da una persona, domandiamoci quanto quell’aspetto che critichiamo o che francamente biasimiamo ci possa in realtà appartenere, anche se in forma potenziale. In forma potenziale vuol dire che, a certe condizioni e in certe circostanze, forse anche noi potremmo esprimerlo. Anche se finora magari non è (ancora) successo. E a che scopo fare queste considerazioni?

Per uno scopo importantissimo: relativizzare le nostre credenze e cominciare a renderci conto che davvero le categorie mentali, seppur in tanti casi utili, possono diventare delle gabbie in cui chiudiamo noi stessi. E per iniziare a familiarizzare, sempre di più,  con la consapevolezza che il mondo, la vita, le creature, sono meno separate di quanto pensiamo e avere maggiore compassione per noi stessi e per gli altri, poiché in ognuno di noi è racchiusa la complessità dell’esistenza, nei suoi aspetti più piacevoli e più dolorosi.

La funzione “specchio” dell’Altro

Simona è un ragazza sulla trentina con cui ho fatto un importante percorso che l’ha condotta, da una struttura profondamente ossessiva, ad una possibilità di espressione di sé e di esplorazione sufficientemente sicura e curiosa del mondo. Tanto che, dopo un lungo periodo di “congelamento” affettivo, si è innamorata di un uomo. Simona è consapevole che non si tratta della cosiddetta “persona giusta” per lei: si tratta di un uomo che si potrebbe facilmente descrivere come un narcisista. Fortemente centrato su di sé, bisognoso di continue conferme della propria presunta eccezionalità, poco stabile emotivamente, in grado di farla oscillare tra abisso ed estasi. Eppure è successo, ne è caduta vittima. Non sa spiegarsi come sia stato possibile, ma è proprio ciò che è avvenuto.

 “Anni di lavoro personale sembra che non siano bastati – mi dice affranta un giorno – a farmi capire cosa è giusto e cosa è sbagliato per me”.

Mi fermo, la fermo.

“Non è questo il nostro scopo, Simona. L’obiettivo di un lavoro personale non è evitare le vicende della vita, ma viverle con sempre maggiore consapevolezza e affrontare le proprie paure, i propri demoni. Ascoltare ciò che le emozioni ci dicono e farne tesoro per entrare in contatto con la nostra Anima. Se ti sei innamorata, non lo hai scelto: è successo. E se è successo puoi imparare qualcosa.”

Simona di fronte a queste mie parole sembra un po’ confusa.

“Tutto quello che ho capito di me, delle relazioni, però, non mi ha impedito di cadere in questo pasticcio. Allora a cosa è servito?”.

Rimando a Simona che la cosa più importante che lei abbia fatto, in questo suo percorso, non è tanto “capire”. Certo, questo è stato qualcosa che ha placato dubbi e domande mentali. Ma la cosa più preziosa che lei abbia fatto è stato imparare a NON vivere solo attraverso le categorie mentali, che la imprigionavano in un labirinto senza fine. Ma a riscoprire il valore delle emozioni, il modo di ascoltarle e di lasciarsi attraversare da esse. Evidentemente questa esperienza le serve per affrontare qualche altro aspetto di Sé, per far evolvere ulteriormente la sua consapevolezza, per liberare sempre di più la sua Anima. La invito quindi a vivere questa vicenda con gli occhi della coscienza ben aperti, con attitudine di ascolto più che di comprensione.

Passa qualche settimana, durante la quale Simona mi racconta le difficili vicissitudini della relazione con quest’uomo.

Un giorno, Simona arriva in seduta visibilmente provata ma quieta, serena.

“Ho visto”. Mi dice. “Qualche giorno fa è successa una cosa incredibile. Ero con lui. Stava facendo sfoggio, come suo solito, delle sue qualità, della sua bravura in campo lavorativo. Ma, ad un tratto, i suoi occhi si sono quasi intristiti. Come se anche la parte più profonda di lui sapesse che quello di cui mi stava parlando, di cui si vantava, non contasse realmente molto. Come se non bastasse. Come se non fosse sufficiente a colmare quel suo senso di vuoto interiore, quel bisogno incommensurabile di amore, di riconoscimento.

Era come se, nella connessione con quel suo vissuto, potessi sentire tutta la sua emozione. E a un certo punto tutto mi è stato chiaro: il suo dolore, il suo bisogno, era il mio. Identico, ugualmente divorante, disperato. Lui lo aveva “coperto”, nella sua vita, con quella maschera da superuomo. Io ingabbiandomi per anni nei miei pensieri, nelle mie distorte convinzioni e nei miei autosabotaggi. Lui aveva messo sopra la sua ferita uno schermo fittizio di grandiosità. Io invece, in quella ferita, ci ero caduta dentro trovando dei “persecutori” esterni a cui dare la responsabilità della mia infelicità. E facendo di tutto per non sentire quell’abisso interno. Ma sia io che lui abbiamo, dentro, quell’abisso. Siamo due facce della stessa medaglia. Ecco il senso che ha il suo ingresso nella mia vita. Dovevo contattare questo. E ora mi trovo a sentire la mia ferita. In parte è cicatrizzata, ma in parte no. Dovevo tornare lì e lasciare che tutta l’emozione che questa esperienza mi “bruciasse” dentro. Per darmi l’energia di andare oltre.”.

Simona usa ormai, nella stanza dei colloqui, un linguaggio condiviso. Ha compreso appieno il senso del suo lavoro e del processo di cambiamento. Il suo lavoro personale non le risparmierà i dolori e le difficoltà, ma sempre di più andrà nella direzione di ricontattare la sua vera essenza, di sanare gli antichi dolori, per poter liberare la sua Anima, lasciarle lo spazio di esprimersi e di riconnettersi con il senso ultimo, sacro della vita.